-
Negli archivi del Gruppo Folkloristico Manghîn e Manghina sono conservati
i video con le fasi più importanti di ogni Raduno. Dal
7° Raduno, sè documentato lavvenimento con due cartoline
recanti le immagini più salienti della Manifestazione. Lidentica
cosa è stata fatta per i raduni succedutesi e si farà per i prossimi.
-
A partire dal 10° Raduno Folkloristico Internazionale di Galliate, per
una più chiara identificazione della Manifestazione e di tutti i prodotti
ad essa collegati, è stato adottato il Marchio INTERNATIONAL FOLK
da anteporre alla consueta dicitura.
-
Il Raduno Folkloristico Internazionale di Galliate, iniziato
nel 1986, ha cadenza biennale e, nel 2023 edizione, ha avrà
raggiunto il 37° anno di attività.
-
Numerosi sono gli spettatori che accorrono in Castello per godersi
gli spettacoli dei Gruppi durante i Raduni: oltre la metà risiedono
fuori Galliate. Quest’afflusso produce un importante movimento
turistico e permette agli ospiti forestieri di apprezzare le iniziative
proposte e per questo ritornano volentieri in occasione di altre
manifestazioni.
-
Ad ogni edizione alcuni spettatori s’informano dell’organizzazione
della manifestazione; avute le spiegazioni richieste ciascuno intuisce
il grande impegno necessario per realizzare un Raduno ed allora
sgorga spontanea un’altra domanda: “Ma chi ve lo fa fare?” Per tutta
risposta si può raccontare la partenza dei Gruppi come, ad esempio,
è avvenuta nel 2007. Primo a partire, alle 02:00 del 17 giugno, il
Gruppo Siciliano; alle 04:30 è toccato partire al Gruppo Finlandese
seguito alle 06:00 dal Gruppo Cinese; quello Messicano se n’è
andato alle 07:30 ed il Romeno ci ha salutato alle 08:30. Molti di noi
hanno vegliato per vivere l’indimenticabile momento del commiato
quando, accompagnata da qualche lacrimuccia, la commozione del
distacco è sopraffatta dalla certezza di aver rafforzato i vincoli
d’amicizia con chi avevamo già incontrato e di averne stretti di
nuovi ed indissolubili con chi s’è conosciuto da poco. Il significato
profondo di questi momenti è la risposta alla domanda “Ma chi ve lo
fa fare?”.
-
Il Gran Premio “I Baragieu Pusè bòn” è giunto alla 17^ edizione, sarà riproposta il giovedì sera:
ognuna è stata un’ottima occasione per gli appassionati dei vini
prodotti con l’uva Fragola di assaggiarne uno prodotto soltanto con
uve galliatesi e tanta passione.
-
Ormai è tradizione che ad ogni Raduno, in località Sette Fontane,
nel parco omonimo, tra i Gruppi si svolgono i “Giochi popolari”.
Alla fine, con un particolare punteggio, è decretata la nazione
vincente. Le tenzoni più attese sono le appassionanti finali del tiro
alla fune: importante ed ammirata quella maschile; coinvolgente e
spettacolare quella femminile.?”.
-
Nel 2007, il sabato sera, s’è svolta la 1^ edizione di “Folklore sotto
le stelle”. La manifestazione realizzata nel centro storico ha offerto
la possibilità di frequentare i mercatini d’artigianato e prodotti
etnici, gli stand con prodotti tipici del Novarese, la ricostruzione di
botteghe che hanno proposto antichi mestieri, gli esercizi
commerciali ed il mercato in edizione straordinario notturna. Tutto
questo mentre Gruppi folkloristici provenienti da tutto il mondo si
sono esibiti nel centro storico e nel Castello Sforzesco. La
manifestazione ha riscosso grandi consensi perciò sarà riproposta venerdì ed il
sabato sera, nelle prossime edizioni di International Folk.
-
Alla organizzazione di ogni Raduno lavorano gratuitamente olte 100 persone ed inoltre gli artisti
provenienti da 5 continenti non ricevono nessun compenso per le proprie esibizioni.
L'unica loro ricompensa sono gli applausi degli spettatori.
|