I GRUPPI PARTECIPANTI

19° Raduno Folkloristico Internazionale di Galliate
Castello Visconteo Sforzesco
dal 2 al 6 luglio 2025

19° Raduno Folkloristico Internazionale di Galliate
Castello Visconteo Sforzesco
dal 2 al 6 luglio 2025


TAIWAN
Nantou
Nantou Folk Dance Group
SPAGNA
Alhama de Murcia
Grupo Folklorico “Villa de Alhama”
POLONIA

Folk Song and Dance Ensamble “Lodz”
SLOVACCHIA
Krakovany
Folklore Ensemble “LUSK”
LOMBARDIA
Bergamo (BG)
Gruppo Folkloristico “ARLECCHINO”
LOMBARDIA
Ferno (VA)
Frustatori Ferno
LOMBARDIA
Mortara (PV)
Associazione Sbandieratori “Gioco dell’Oca”
PIEMONTE
Galliate (NO)
Gruppo Folkloristico “Manghîn e Manghina”





TAIWAN: Nantou Folk Dance Group
da Nantou

Taiwan

Fondata nel 2000, la Nantou Dance Group è la prima compagnia di danza nella contea di Nantou, Taiwan.
Dedita alla promozione delle arti della danza, alla coltivazione dei talenti locali della danza e all'integrazione dell'eredità culturale unica e dei paesaggi naturali di Nantou nella sua coreografia, la compagnia ha creato uno stile di danza distintivo incorporando elementi della storia locale, delle industrie e del turismo. .

Taiwan

Ci impegnamo a innovare e presentare spettacoli accattivanti per il nostro pubblico ed a coltivare giovani ballerini, assicurando la continuità delle arti della danza di Taiwan.
Si avrà la possibilità di vedere coreografie bellissime che rappresentano usi e costumi orientali.

Taiwan

Taiwan Taiwan



SPAGNA: Grupo Folklorico Villa de Alhama
da Alhama de Murcia

Spagna Il Gruppo Folclorico “ Villa de Alhama “ è stato fondato nel 1983 con lo scopo di muovere la cultura popolare e il folklore della propria città e regione, in questo modo le radici e lo stile di vita del proprio paese. Il Gruppo conserva un’ampia varietà di costumi alhameno e murciani, appartenenti alla seconda metà del XIX secolo e raccolti nella sua regione e dintorni, dalle zone di alta montagna e quelle della valle del Guadalentin. La maggior parte di essi sono realizzati nel laboratorio di ricamo che il gruppo stesso ha avviato nel 2003 e che conta una ventina di magnifiche ricamatrici e sarte. Spagna Il Gruppo ha un vasto repertorio di danze tradizionali ed è accompagnato da strumenti tipici quali la chitarra, il guitarro, i liuto, la bandurria, il violino, il tamburello e la bottiglia e la canna. Spagna Spagna Il Gruppo si è esibito in molte regioni Spagnole ed a festival in Francia, Italia, Austria, Polonia, Romania, Cipro, Portogallo, Messico, Stati Uniti, Perù, Brasile e Filippine. Spagna


 


POLONIA: Folk Song and Dance Ensemble “ LODZ ”

Polonia Il Gruppo di canto e danza “ LODZ “ è stato fondato nel 1983 e si sviluppa all’interno delle strutture dell’istituzione culturale MSK, una delle sue filiali è il Centro per la Cultura Giovanile. Polonia I direttori e coreografi del gruppo sono Beata Stelmach e Danuta Ciechanska. I ballerini. presentano la bellezza unica di rituali, costumi, canti e danze provenienti da varie regioni della Polonia, promuovono i valori della cultura nazionale sia in Polonia che all’estero. Polonia Il gruppo conduce attività educative per bambini e giovani, attività artistiche a beneficio di persone con disabilità ed opere di beneficienza in collaborazione con istituzioni culturali ed educative, ONG e gruppi informali di Lodz e della regione. L’ensemble ha spesso partecipato a prestigiosi festival folcloristici internazionali in tutto Il mondo. Polonia Da oltre 40 anni sul palco. più di 2500 concerti in Polonia ed all’estero e 50 tournèe in tutto il mondo. Polonia


 


SLOVACCHIA: Folklore Ensemble “ LUSK ”
da Krakovany

Slovacchia Il gruppo folkloristico “ LUSK “ di Krakovany è stato fondato nel novembre 1990 presso il centro educativo locale. Il gruppo si esibisce con propria musica sotto la direzione di Daniel Snoh. La sezione danza è diretta da Zuzana Belskà, che, insieme a Jarmila Kubranovà, è anche coreografa. Oltre ad esibizioni nel territorio, regionali e Slovacche, il gruppo è stato invitato a manifestazioni internazionali in Belgio, Olanda, Norvegia, Croazia, Serbia, Polonia ed Italia. Il gruppo folkloristico “ LUSK “ si concentra sul folklore del villaggio di Krakovany e dei suoi immediati dintorni, ma il suo repertorio comprende anche scenette che raffigurano attività lavorative, usi e costumi del ciclo del calendario e della famiglia. Slovacchia Slovacchia Slovacchia Slovacchia

Altre informazioni: http://https://www.fslusk.sk/


LOMBARDIA: Gruppo Folkloristico “ARLECCHINO”
da Bergamo (BG)

Frustatori Il Gruppo Folkloristico “Arlecchino“ di Bergamo, fondato nel 1949 dal Cav. Alfonso Orlando, da oltre 70 anni rappresenta onorevolmente nell’ambito di feste popolari ed in importanti manifestazioni internazionali le più genuine tradizioni Bergamasche, con un vivace spettacolo che trae origine dagli usi e costumi delle valli, patrimonio inesauribile di saggezza e di vita.
Grazie al lavoro ed all’amore del fondatore ha raccolto le tradizioni e le cerimonie e le ha rivestite di arte e poesia creando un repertorio di danze e canti in dialetto.
Il gruppo è stato il primo a valorizzare le origini Bergamasche della maschera di Arlecchino, personaggio famoso della commedia dell’arte che vanta la sua origine ad Oneta, Val Brembana. I colori dei nostri abiti infatti richiamano il suo variopinto costume pur mantenendone il taglio tradizionale in uso nel 1700 nella provincia di Bergamo.

Altre informazioni: http://www.gruppoarlecchino.it

 
LOMBARDIA: Gruppo Folkloristico “Frustatori Ferno”
da Ferno (VA)

Frustatori Il Gruppo Folcloristico Frustatori Ferno APS è nato a Ferno (VA) nell’autunno del 1984, in occasione del Palio di san Martino, che in quegli anni, vedeva coinvolto tutto il paese. Un tempo, i carrettieri erano abilissimi nell’agitare le fruste e farle schioccare per ottenere l’obbedienza degli animali da traino. Oggi lo spettacolo dei Frustatori, propone quest’ antica abilità come esibizione gestuale e sonora. Allegra e di grande effetto, consiste nel produrre rapidi e secchi schiocchi di frusta, a tempo di musica, armonizzati con l’accompagnamento musicale. Durante le varie esibizioni i Frustatori si alternano nella realizzazione di figure artistiche, spesso molto dinamiche e articolate, che creano a spettacoli ricchi di coreografie. Anche i costumi utilizzati s’ispirano all’abbigliamento degli antichi carrettieri: uomini e donne vestono con camicia, gilet e pantaloni di velluto.

Altre informazioni: http://spazioinwind.libero.it/frustatoriferno

 

LOMBARDIA: Associazione Sbandieratori “Gioco dell’Oca”
da Mortara (PV)

Gioco dell’OcaL’uso di lanciare la bandiera nacque dall’esigenza di rendere noti e visibili i comandi per muovere le schiere, nelle battaglie d’un tempo lontano. Subito, l’abilità dei lanciatori di bandiere divenne anche gioco e spettacolo dove, dai lanci più alti e dalla ricaduta delle bandiere, ognuno traeva i presagi più disparati.
L’associazione Sbandieratori “Gioco dell’Oca” Città di Mortara, è sorta nel 1969, in occasione del Palio cittadino le cui origini risalgono ai tempi di Ludovico Sforza detto “il Moro”, Duca di Milano. Indossa costumi di foggia quattrocentesca, in velluto con bordure d’oro e guarnizioni di pietre dure e perle.
Con la partecipazione tenace di molti giovani, ripropone gli antichi Giochi di Bandiera, dove tutti i movimenti e le coreografie eseguite sono frutto di severe ricerche storiche e di duri allenamenti. Perciò, gli Sbandieratori di Mortara, sin dall’origine, hanno rappresentato una parte rilevante di una delle più antiche tradizioni popolari italiane.
Significativa la partecipazione ai festeggiamenti per il bicentenario della rivoluzione francese del 1989 ritenuta la più grandiosa manifestazione mai tenutasi a Parigi.


PIEMONTE: Gruppo Folkloristico “Manghîn e Manghina”
da Galliate

Il Gruppo Folkloristico Manghin e Manghina di Galliate da 50 anni porta le tradizioni locali,Novaresi e Piemontesi in tutte le regioni Italiane ed in quasi tutti gli Stati Europei ed inoltre ha fatto due Tournèe in Messico ed Argentina.
Manghin e Manghina Negli anni dispari organizza da 35 anni il Raduno Folkloristico Internazionale, la prossima edizione sarà dal 1 al 9 luglio 2023 con la partecipazione di un Gruppo Maori dalla Nuova Zelanda, Balletti di danza da Ukraina, Repubblica Moldova e Grecia, un Gruppo dalla Calabria e due dalla Lombardia. Sarà ancora una volta un impegno molto gravoso e si spera in una buona partecipazione della popolazione ed in una sensibilità ad aiutare a coprire le importanti spese previste.