ARGENTINA: Complesso Folcloristico con il Balletto “Estampas Argentinas”
da Devoto
Il Gruppo “Estampas Argentinas” produce uno spettacolo affascinante ed
armonioso che fa sognare (sueños è sogno) gli immensi spazi della Pampas.
All’inizio del ‘900, molti emigranti Piemontesi si stabilirono nella regione di Cordoba e i loro discendenti
hanno appreso sia il folklore dalle radici italiane che quello dell’Argentina che sono fieri di rappresentare.
Il folklore argentino molto bene esprime la malinconia di chi vive in terre che hanno per
confine la pianura sconfinata di giorno e, la notte, il cielo stellato.
“Estampas Argentinas” indossa costumi che vanno da metà ‘800 ai giorni nostri e, accompagnati
da “Entre Sueños”, propongono balli tradizionali della campagna e interpretano il tango con
la passione che solo i “tangheros” sanno mettere.
LOMBARDIA: Gruppo Folkloristico “Frustatori Ferno”
da Ferno (VA)
Il Gruppo "Frustatori" nasce a Ferno, (VA) nel 1984, da sette persone, unite
dall'interesse per le usanze popolari, ora conta venti frustatori dei due sessi ed una nutrita schiera
di giovani desiderosi d'apprendere. Il costume replica l'abbigliamento dei vecchi carrettieri; le donne vestono una
versione che dall'originale mantiene la sobria funzionalità. Lo spettacolo è la fusione
tra l'esecuzione di musiche popolari e l'abilità di far schioccare le fruste con
rapidi ed armoniosi movimenti del polso, derivati dall'antica costumanza
dei carrettieri d'ottenere l'obbedienza degli animali da traino, senza toccarli con le fruste.
Sono queste lunghe corde intrecciate con manici fatti di "Bagolaro" detto pure "Vermiglio"
(nome scientifico: Celtis Australis) e lavorati a mano da un sapiente artigiano di Taio.
Lo schiocco è il bang supersonico provocato quando il fiocco di punta della frusta supera la velocità del suono.
LOMBARDIA: Associazione Sbandieratori “Gioco dell’Oca” da Mortara (PV)
L’uso di lanciare la bandiera nacque dall’esigenza di rendere noti e
visibili i comandi per muovere le schiere, nelle battaglie d’un tempo
lontano. Subito, l’abilità dei lanciatori di bandiere divenne anche gioco e
spettacolo dove, dai lanci più alti e dalla ricaduta delle bandiere, ognuno
traeva i presagi più disparati.
L’associazione Sbandieratori “Gioco dell’Oca” Città di Mortara, è sorta nel
1969, in occasione del Palio cittadino le cui origini risalgono ai tempi di
Ludovico Sforza detto “il Moro”, Duca di Milano. Indossa costumi di foggia
quattrocentesca, in velluto con bordure d’oro e guarnizioni di pietre dure
e perle.
Con la partecipazione tenace di molti giovani, ripropone gli antichi Giochi
di Bandiera, dove tutti i movimenti e le coreografie eseguite sono frutto
di severe ricerche storiche e di duri allenamenti. Perciò, gli
Sbandieratori di Mortara, sin dall’origine, hanno rappresentato una parte
rilevante di una delle più antiche tradizioni popolari italiane.
Significativa la partecipazione ai festeggiamenti per il bicentenario della
rivoluzione francese del 1989 ritenuta la più grandiosa manifestazione mai
tenutasi a Parigi.
PIEMONTE: Gruppo Folkloristico
“Manghîn e Manghina” da Galliate
Fondato nel 1971 il Gruppo Folkloristico “Manghîn e Manghina”, da molti anni
propone le proprie tradizioni con spontaneità e calore, in Italia ed all’estero per diffondere il folklore che gli appartiene. Dal 1986,
promuove e dirige i Raduni Folkloristici Internazionali al fine di presentare a Galliate la cultura popolare di tutto il mondo. International Folk è il marchio che dalla decima edizione distingue i
Raduni Internazionali di Galliate dove Gruppi di tutti i Continenti continueranno a rappresentare,
con gran valore artistico i loro usi, costumi e tradizioni. Tutto questo durerà fintanto che, tutti assieme,
vorremo continuare questa molto ardua impresa.