Dal libro edito per il 25° di fondazione
di Manghîn e Manghina, a proposito di motivazioni <<
Ogni gruppo folkloristico
attivo che fa ricerca, che ambisce incontrare altri gruppi, che si adopera
per dare spettacoli anche allestero, pare che venga preso da una
frenesia di organizzare manifestazioni con la partecipazione di altri
gruppi, possibilmente stranieri. Comprendere questo fenomeno vuol dire
comprendere perché si forma, cresce e lavora un gruppo folkloristico.
Tale gruppo insegna a danzare ma non è solo scuola di danza. Danza
e musica sono la parte preponderante dellattività del gruppo
ma non sono il motivo per cui ci si incontra. Per partecipare allattività
del gruppo non è indispensabile essere provetti ballerini, basta
avere una decisa volontà di imparare. Per partecipare alla vita
del gruppo bisogna conoscere cosa fa il gruppo; accettarne le motivazioni
ed impegnarsi per la propria parte; essere presenti con sufficiente assiduità
alla vita del gruppo. Questi atteggiamenti dei singoli si ripercuotono
sul gruppo e ne determinano il tipo di organizzazione più idonea
a raggiungere gli scopi. Tra questi vi è limpegno a far conoscere
il folklore che il gruppo interpreta. Perciò si propone e si fa
conoscere in questo ruolo fino a che qualche organizzatore riconosce nel
gruppo la risposta alle proprie esigenze e lo invita alla propria manifestazione;
questo accetta, raggiunge la località, poco importa se vicina o
lontana, e lì si esibisce esprimendo tutto quanto ha dentro; di
solito riesce a piacere. Capita che tra chi assiste ci sono organizzatori
di altre manifestazioni che, a loro volta, lo invitano a vivere nuove
esperienze. Spesso gli capita di incontrare e conoscere altri sodalizi.
Il Gruppo così prova intense sensazioni e vive momenti di grande
gioia, ma tutto ciò avviene lontano dalle proprie radici: Perché
gli amici rimasti a Galliate che sono tanti, non devono gustare il meglio
di quanto Manghîn e Manghina incontra
fuori!? Non si può
portare a Galliate un poco di queste
esperienze. Il 4 maggio
1986 si concretizza il vecchio sogno di organizzare a Galliate un raduno
folkloristico: il primo di tanti altri
>>.
4 maggio 1986
1° Raduno Folkloristico Nazionale di Galliate
| - Gruppo Folkloristico Orobico di Bergamo
- Amixe de Boggiasco di Boggiasco (GE)
- Associazione Sbandieratori Gioco dellOca città
di Mortara (PV)
- Gruppo Folkloristico La Teto Aut di Roure (TO)
|
23/24 aprile 1988
2° Raduno Folkloristico Internazionale di Galliate
| - G. F. Correvrats Vandes di Corravillers
(Francia)
- G. Frustatori Il folklore della Romagna di Solarolo (RA)
- G. F. Firlinfeu I Promessi Sposi di Oggiono (CO)
- E introdotta la prima manifestazione collaterale: 1^ mostra retrospettiva
fotografica del 1° Raduno Folkloristico di Galliate
|
26/29 maggio 1990
3° Raduno Folkloristico Internazionale di Galliate
|
- G. Folk. Koniakov di Koniakov, Wisla (Polonia)
- Rancho Folclorico Moncarapacho di Moncarapacho nellAlgarve (Portogallo)
- Wolkstrums Leinz di Leinz nel Tirolo (Austria)
- G. F. Agilla e Trasimeno di Castiglione del Lago (PG)
- G. F. Sbandieratori di Piverone di Piverone (TO)
- In questo Raduno, è composto linno Manghîn e
Manghina da Gaià, parole duna garina (parole
di S. Gallina), musica del m.to Giancarlo Mazzoni, arrangiamento del m.to
Pierino Colombo.
|
9/13 giugno 1993
4° Raduno Folkloristico Internazionale di Galliate
Evoluzione: la manifestazione assume valenza territoriale
pertanto è dato maggior rilievo alla sezione itinerante. Interviene
a sostegno la regione Piemonte e lAssessore alla Cultura prof. E.
Nerviani durante una cerimonia ufficiale presso la Sede della Giunta Regionale,
riceve il Gruppo Russo e quello Svizzero.
|
- G. F. Irandik di Baschiria (Russia)
- Danses dels Països Catalans Esbart Egarenc di Catalogna
(Spagna)
- G. F. ' T Olde Getrrow (Olanda)
- Trio des Cor des Alpes Echo du Grand Muveren di Villar (Svizzera)
- G. Teatrale Folk Ri Ualanegli di Pontelandolfo (BN)
|
7/11 giugno 1995
5° Raduno Folkloristico Internazionale di Galliate
| - Folk Group Mallusjoen Kansantanssijat
di Orimatilla (Finlandia)
- Ansamblu Folcoric Nedeia (Romania)
- G. F. Tirana di Tirana (Albania)
- G. F. Gli Agatini di Cataforio (RC)
|
11/15 giugno 1997
6° Raduno Folkloristico Internazionale di Galliate
| - G. F. Cerhovocan (Slovacchia)
- G.F. Dunav di Lom (Bulgaria)
- G. F. Tine Rozanc (Slovenia)
- G.F. Scialapopolo dellIsola di Capri (NA)
|
9/13 giugno 1999
7° Raduno Folkloristico Internazionale di Galliate
| - La Choya, Mariaci Calafia
e Folk Dance Group Missael di Baja California (Messico)
- Folk-Music Group Balamuty e Vocal Group Milivitza
(Bielorussia)
- Rinnceoiri ain Chaislean Nua (Irlanda)
- G. F. Urbanitas di Apiro (MC)
|
6/10 giugno 2001
8° Raduno Folkloristico Internazionale di Galliate
| - Associación Cultural Huankarute del
Perù (Perù)
- Mecsek Táncegyüttes Egyesület di Mecs (Ungheria)
- Volkstanzgruppe Edelweiss di Carinzia (Austria)
- Associazione Culturale Avola Folk di Avola (SR)
|
11/15 giugno 2003
9° Raduno Folkloristico Internazionale di Galliate
| - “Milganvie Pipe Band” Glasgow (Scozia)
- Folk Dance Group “Kamiantchanka” Kamianets - Podilsky (Ucraina)
- Folk Dance Group “Horenak” Lazne Belohrad (Repubblica Ceca)
- Gruppo Folcloristico “Su Masu” Elmas (CA)- (Sardegna)
- Associazione Sbandieratori “Gioco dell’Oca” Mortara (PV) - (Lombardia)
|
15/19 giugno 2005
10° Raduno Folkloristico Internazionale di Galliate
| - Ensemble “Kalinushka” Nizhnyaya Tura (Russia)
- Rancho Folclorico de San Bartolomeu de Messines Bartolomeu de Messines - Algarve (Portogallo)
- Folk Ensamble “Koniaków” Koniaków (Polonia)
- Folkloristisque Dansgroep “Stedeker Daansers” Diepenheim (Olanda)
- Gruppo Folcloristico “Gli Agatini” Cataforio (RC)- (Calabria)
- Associazione Sbandieratori “Gioco dell’Oca” Mortara (PV) - (Lombardia)
|
12/17 giugno 2007
11° Raduno Folkloristico Internazionale di Galliate
| - “Anshan Folk Art Group Of China” - Anshan Liaoning (Cina)
- Ansamblul Folcloric “Lugojana” - Lugoj (Romania)
- Folk Group “Mallusjoen Kansantanssijat” - Orimatilla (Finlandia)
- “Mariachi Calafia” e Folk Dance Group “Missael” - Baja California (Messico)
- Gruppo Folcloristico “Il Melograno” - Saponara (ME)(Sicilia)
- Associazione Sbandieratori “Gioco dell’Oca” - Mortara (PV) (Lombardia)
- Frustatori Ferno - Ferno (VA) (Lombardia)
|
9/14 giugno 2009
12° Raduno Folkloristico Internazionale di Galliate
| - Grupo Folcórico “Raices Extremeñas” - Madrid (SPAGNA)
- Folk Dance Group “Seltinis” - Siauliai (LITUANIA)
- Folk Ensemble “Dolina” - Bratislava (REPUBBLICA SLOVACCA)
- Balletto “Estampas Argentinas” e
complesso musicale “Entre Sueños” - Devoto
(ARGENTINA)
- Gruppo Folclorico “L'Eco del Gargano ” - San Giovanni Rotondo (FG) (PUGLIA)
- Associazione Sbandieratori “Gioco dell’Oca” - Mortara (PV) (Lombardia)
- Frustatori Ferno - Ferno (VA) (Lombardia)
|
11/19 giugno 2011
13° Raduno Folkloristico Internazionale di Galliate
|
- Owenabue Valley Traditional Group - Contea di Cork (IRLANDA)
- Gruppo Cooperativo de danzas folclóricas “EL OMBÚ” - Montevideo (URUGUAY)
- Cultural Club “KUD SUMARI” - Vinkovci (CROAZIA)
- Dance Theatre ZADUMKA - Samara (RUSSIA)
- Asociacion Cultural “Huankarute” - Huanchaco (PERU')
- Gruppo Folkloristico “I Montanari” - Sala di Mosorrofa (RC) (CALABRIA)
- Associazione Sbandieratori “Gioco dell’Oca” - Mortara (PV) (Lombardia)
- Frustatori Ferno - Ferno (VA) (Lombardia)
|
25/30 giugno 2013
14° Raduno Folkloristico Internazionale di Galliate
|
- Beijing Joy Dance Group - Pechino (CINA)
- Song and dance ensemble “Lany” - Poznan (POLONIA)
- Folklorna Skupina "Vinko Korže" - Cirkovce (SLOVENIA)
- Gruppo Folkloristico "TARANCUTA" - Slobozia-Dusca (MOLDAVIA)
- Trio de Cor des Alpes Les Muverans - Gryon (SVIZZERA)
- Gruppo Folkloristico "LA PACCHIANELLA" - Monte Sant’Angelo (FG) (PUGLIA)
- Associazione Sbandieratori “Gioco dell’Oca” - Mortara (PV) (Lombardia)
- Frustatori Ferno - Ferno (VA) (Lombardia)
|
30 giugno - 5 luglio 2015
15° Raduno Folkloristico Internazionale di Galliate
|
- Ballet Folcórico "ESTAMPAS ARGENTINAS" e Acompañamiento musical "JOSÉ LUIS TORTONE Y SU COMJUNTO" - Devoto (ARGENTINA)
- Nga Uri a Te Wai-o-Taiki Culture Group - Auckland (NUOVA ZELANDA)
- Sounds of Africa - Nairobi (KENIA)
- TRACHTENVEREIN WALDBURG - Waldburg (GERMANIA)
- PORTSAID GROUP - Port Said (EGITTO)
- Gruppo folklorico "Pro Loco Uta" - UTA -(CA) (SARDEGNA)
- Associazione Sbandieratori “Gioco dell’Oca” - Mortara (PV) (Lombardia)
|
27 giugno - 2 luglio 2017
16° Raduno Folkloristico Internazionale di Galliate
|
- Nantou Folk Dance Group - Gruppo Musicale Da Chung - Nantou (TAIWAN)
- Ballet Folklorico de "Padre Las Casas" - Padre Las Casas (CILE)
- Gruppo Folkloristico “KRASNAYA GORKA” - Bryansk (RUSSIA)
- Folk Dance Group “KREMIKOVTZI” - Sofia (BULGARIA)
- Gruppo Folk “VECCHIA JONIA” - Giarre - Riposto (SICILIA)
- Gruppo folklorico Frairie Royale des Masuis et Cotelis Jambois - Jambes (BELGIO)
- Associazione Culturale Zampognaro Lagaro - Pomarolo (TN) (TRENTINO-ALTO-ADIGE)
- Associazione Sbandieratori “Gioco dell’Oca” - Mortara (PV) (Lombardia)
|
2 - 7 luglio 2019
17° Raduno Folkloristico Internazionale di Galliate
|
- Ballet Folklorico del Ateneo Fluente - Saltillo (MESSICO)
- Ensemble Cossack Song and Dance “STAVROPOLYE” - Stavropol (Caucaso Settentrionale) (RUSSIA)
- Folklor Ensemble "JITRENKA" - Dolni Cermna (REPUBBLICA CECA)
- TRACHTENVEREIN WALDBURG - Waldburg (GERMANIA)
- Folk Ensemble “FILIP DEVIC” - Split (CROAZIA)
- Gruppo Folcloristico "Giuseppe Moffa" - Riccia (CB) (MOLISE)
- Associazione Culturale Zampognaro Lagaro - Pomarolo (TN) (TRENTINO-ALTO-ADIGE)
- Associazione Sbandieratori “Gioco dell’Oca” - Mortara (PV) (Lombardia)
|
1 - 9 luglio 2023
18° Raduno Folkloristico Internazionale di Galliate
|
- Cultural Group MAORI “ WHEIAO ” - Auckland (NUOVA ZELANDA)
- FOLK GROUP “PERLYNKA” – Slavuta (UKRAINA)
- Folklore Music and Dance Ensemble “MARTISOR” - Chisinau (REPUBBLICA MOLDOVA)
- Folklore Group “Meraklides” - Agrinio (GRECIA)
- Gruppo Folklorico "I Strinari di Calabria" - Catanzaro (CALABRIA)
- Frustatori Ferno - Ferno (VA) (Lombardia)
- Associazione Sbandieratori “Gioco dell’Oca” - Mortara (PV) (Lombardia)
|

|